giovedì 1 maggio 2025

Fallimento energetico

 Blackout in Spagna: il grande fallimento dell’utopia rinnovabile

____________________________________________________

Il blackout del 28 aprile 2025 in Spagna e Portogallo non è stato un semplice incidente tecnico. È stata la dimostrazione brutale del collasso di un sistema energetico costruito su una menzogna verde: che sole e vento possano alimentare un Paese moderno. Bastati cinque secondi. Un crollo del 60% della produzione elettrica. Rete iberica fuori servizio. Interconnessioni europee tagliate. Tutto spento.

E no, non è colpa del “clima”. È colpa di una strategia energetica delirante, fondata sull'intermittenza di fonti non programmabili e instabili.

Non solo pale eoliche: il solare è l’altra gamba marcia del sistema

Per anni la Spagna è stata indicata come “modello” per lo sviluppo del fotovoltaico. Ma dietro la retorica da Green Deal, la realtà è un’altra: enormi campi fotovoltaici a terra hanno invaso ettari di terreno fertile, distrutto habitat naturali, e consumato acqua per il raffreddamento nei climi più aridi d’Europa.

E a cosa servono? A produrre energia solo nelle ore centrali del giorno, quando la domanda è variabile e le reti sono già cariche. Poi, al tramonto: il nulla. Nessuna produzione, nessun accumulo, nessuna garanzia. Si chiama “curtailment”: in molte ore di picco la produzione va sprecata perché la rete non può assorbirla. Un’assurdità tecnica che paghiamo tutti in bolletta.

E infatti, secondo i dati di Redeia, oltre il 40% della nuova capacità installata in Spagna tra 2021 e 2024 è fotovoltaico a terra, spesso in mano a fondi speculativi internazionali più interessati ai sussidi che all’elettricità. Il risultato? Campi distrutti, produzione instabile, blackout annunciati.

Le rinnovabili sono una truffa tecnica, economica e ambientale

La retorica delle “energie pulite” crolla davanti all’evidenza:
- Non sono affidabili, perché dipendono da sole e vento.
- Non sono sostenibili, perché hanno bisogno di materie rare, cemento, vetro, acciaio, batterie, reti di backup.
- Non sono ecologiche, perché devastano paesaggi, foreste, suolo agricolo, uccidono fauna e spingono alla cementificazione selvaggia.
- Non sono economiche, perché il loro costo reale lo paghiamo noi in bolletta e in sussidi.
E quando vanno in crisi – come in Spagna – non c’è rete intelligente che tenga. Solo blackout.

L’allarme c’era. L’hanno ignorato tutti.

Redeia lo aveva scritto nero su bianco nel 2024: “Le rinnovabili senza un sistema di compensazione sono una minaccia per la stabilità della rete”. Ma si è tirato dritto, accecati dal fanatismo verde.

Oggi, il direttore di Voltalis lo conferma: “La Spagna è molto esposta alla variabilità delle rinnovabili. E mancano le soluzioni per compensare l’arresto di un parco eolico o fotovoltaico”. La rete non ha inerzia, le fonti sono volatili, la produzione è incontrollabile. E tutto salta.

Conclusione: basta ideologia, torniamo alla ragione

Siamo di fronte a un modello fallito. L’eolico e il fotovoltaico a terra non garantiscono né sicurezza, né sovranità, né risparmio. Sono strumenti per arricchire pochi, scaricando costi e danni su cittadini, ambiente e industria.

La vera transizione non è quella che ci spegne. È quella che garantisce energia continua, abbondante e programmabile. E questo, piaccia o no, oggi lo fanno solo il nucleare e le centrali convenzionali.

Non è progresso. È disastro. E la Spagna ce l’ha appena dimostrato, in diretta mondiale.

LUCA COSTA

PONTE ARCOBALENO: LUCA COSTA: una voce del pensiero alternativo



Nessun commento:

Posta un commento

Israele contro i Cristiani

 Cisgiordania: Israele contro i cristiani Nel cuore della Cisgiordania, a pochi chilometri da Ramallah, sorge Taybeh, l’ultimo villaggio ...